Canali Minisiti ECM

Staminali cordonali: il diritto di scelta di una mamma

Ginecologia Redazione DottNet | 08/03/2019 13:52

In Italia soltanto nel 4% dei parti viene raccolto il sangue cordonale mentre nel mondo vengono effettuati migliaia di trapianti di cellule staminali del sangue per combattere numerose malattie

In Italia solo nel 4% dei parti viene raccolto il sangue del cordone ombelicale del neonato. Il servizio di raccolta e conservazione delle cellule staminali cordonali, nel nostro Paese, è fornito da 19 strutture-banche di raccolta pubbliche in maniera esclusiva, mentre nel resto d’Europa sono presenti sia banche di raccolta pubblica che privata ed in alcuni paesi Europei quali Inghilterra, Spagna e Germania, sono presenti sistemi ibridi con centri di raccolta privati che offrono la possibilità di inserire quei campioni in un registro nazionale per metterli a disposizione della comunità internazionale. È quanto emerso nel corso del convegno dal titolo “La scelta di essere mamma” organizzato presso la Sala Isma del Senato nella significativa data dell’8 marzo, Festa della Donna, per fare un punto sulla maternità in Italia soffermandosi anche sulle sue accezioni più delicate: dalla denatalità, alla scelta di una proposta per una nuova tipologia di conservazione delle cellule staminali cordonali, alla fecondazione medicalmente assistita fino alla tutela della fertilità nelle pazienti oncologiche.

pubblicità

«Quando si parla di maternità e più ampiamente di genitorialità, il diritto di scelta è fondamentale e deve essere garantito alla donna in ogni momento di questo importante percorso di vita» ha spiegato la dottoressa Pierangela Totta, direttore scientifico di Futura Stem Cells, che è intervenuta all’evento alla presenza del Presidente della Commissione Sanità del Senato, il senatore Pierpaolo Sileri. «Le grandi potenzialità delle cellule staminali ematopoietiche come scelta terapeutica per numerose malattie - sottolinea la dottoressa Totta - tra cui tumori del sangue, tumori infantili cerebrali, malattie del sistema immunitario e patologie ad elevato rischio di sviluppo di leucemie, ma anche in medicina rigenerativa, rendono necessario un momento di riflessione sui passi in avanti da compiere in Italia a livello di regolamentazione, attraverso la conservazione autologa solidale. Nel mondo, solo nel 2017 sono stati effettuati oltre 2mila trapianti di cellule staminali del cordone ombelicale per vincere numerose sfide; la prossima da affrontare - conclude - è quella di patologie distante da quelle alle quali siamo abituati ad associare alle cellule staminali del sangue ma che stanno dando dei buoni risultati che ci fanno ben sperare, come la paralisi celebrale infantile e la sindrome dello spettro autistico».

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"